MENU

Eventi recenti

4 marzo 2025

4 marzo 2025

A difesa della conoscenza critica: le responsabilità degli archivisti e dei bibliotecari. Lectio magistralis

7.02.2025

1° marzo 2025

1° marzo 2025

Fare la festa. Tecniche, pratiche e politiche (a partire da un testo). Laboratorio di antropologia

22.02.2025

27 febbraio 2025

27 febbraio 2025

History as it Actually Seemed: Theorizing Lived Experience. Ciclo di Seminari MEEM (2° incontro)

7.02.2025

24 febbraio 2025

24 febbraio 2025

I manoscritti italiani di Holkham Hall. Seminari di paleografia e codicologia

17.02.2025

19 febbraio 2025

19 febbraio 2025

Le sette vite di Leda Rafanelli. Secondo appuntamento con il ciclo di incontri Profili di donne tra carte e libri

14.02.2025

12 febbraio 2025

12 febbraio 2025

Glocal Spanish Influenza, 1918-1920. Numeri, risposte, narrazioni. Seminario organizzato nell'ambito del PRIN2022 Glocal Spanish Influenza

31.01.2025

10-11 febbraio 2025

10-11 febbraio 2025

Connecting Diaspora(s) and Homeland(s) in the Middle Ages (IX-XV c.): Religion, Art, Technology between North Africa and East Asia. Conferenza internazionale del progetto HAI Mobility

24.01.2025

7 febbraio 2025

7 febbraio 2025

L'Appennino tra passato e presente: risorse, ambiente, open data. Workshop 

5.02.2025

5 febbraio 2025

5 febbraio 2025

La frattura Nord/Sud: ‘questione settentrionale’ e sanità. Una lettura storica. Seminario

30.01.2025

4 febbraio 2025

4 febbraio 2025

J.G.A. Pocock as a Reader of Maruyama Masao. Tradition, Commerce, and History in Tokugawa Japan. Seminario

28.01.2025

31 gennaio 2025

31 gennaio 2025

“Partirò e porto le cose a casa”. Il Fondo Eleonora Duse di proprietà della famiglia Gemmi. Inaugurazione della mostra

28.01.2025

31 gennaio 2025

31 gennaio 2025

Gli intermedi, le origini del melodramma e le macchine sceniche. Ultimo appuntamento del Ciclo di incontri sull’opera lirica

23.01.2025

29 gennaio-2 febbraio 2025

29 gennaio-2 febbraio 2025

“Residenza d’Artista”. VIII edizione dedicata a Silvia Calderoni e a Ilenia Caleo

25.01.2025

29 gennaio 2025

29 gennaio 2025

Voci: nuove prospettive di studio. Presentazione dei volumi

20.01.2025

29 gennaio 2025

29 gennaio 2025

Acque storiche. Analisi e studio comparato degli archivi termali in Italia. Presentazione del libro

18.01.2025

23-24 gennaio 2025

23-24 gennaio 2025

Il Museo riflette: le poetiche della rappresentazione alla sfida della contemporaneità. Convegno

15.01.2025

23 gennaio 2025

23 gennaio 2025

Il patrimonio archeologico siriano: protezione e progettualità. Workshop 

20.01.2025

22 gennaio 2025

22 gennaio 2025

Florentia Studi di Archeologia 5 - Studi in onore di Guido Vannini. Presentazione del volume

17.12.2024

21 gennaio 2025

21 gennaio 2025

Le chiese di Pio XII tra nazionalismi e universalismo nel secondo dopoguerra: ricerche in corso. Incontro

15.01.2025

18 gennaio 2025

18 gennaio 2025

I teatri di Pamela Villoresi. Cinquant’anni di spettacolo. Presentazione del libro

15.01.2025

20 dicembre 2024

20 dicembre 2024

Movimento, spazio, natura-cultura. Improvvisazione di danza

12.12.2024

19 dicembre 2024

19 dicembre 2024

Giovanni da Verrazzano e il fil rouge che unì Firenze a New York. Conferenze del CEDAF

8.12.2024

17 dicembre 2024

17 dicembre 2024

Il patrimonio (in)tangibile Sami a Firenze: una finestra sulla cultura materiale Sami tra passato e presente. Lezione seminariale 

16.12.2024

17 dicembre 2024

17 dicembre 2024

Le tenebrose. Figure di femme fatale nel cinema e nei media europei fra mito e contemporaneità. Presentazione del volume

9.12.2024

13 dicembre 2024

13 dicembre 2024

Mettere in scena l’opera oggi. Nuovo appuntamento per il ciclo di incontri Ascoltare e vedere l'Opera

10.12.2024

12 dicembre 2024

12 dicembre 2024

Collettivo Esistenziale. BENI COMUNI qui e in America Latina. Quarto evento del ciclo "Le novità dell'Antropologia"

6.12.2024

12 dicembre 2024

12 dicembre 2024

Orfeo ed Euridice. Spettacolo di Coro, Orchestra e Compagnia teatrale dell’Università degli Studi di Firenze

4.12.2024

12 dicembre 2024

12 dicembre 2024

Il ruolo della comparazione nella storia delle religioni. Seminario

3.12.2024

11 dicembre 2024

11 dicembre 2024

Minima mediterranea. Cento pensieri tra le rive delle arti islamiche. Presentazione del volume

5.12.2024

10 dicembre 2024

10 dicembre 2024

Cultural Links in the Eastern Mediterranean. Incontro inaugurale dell'Unità di Ricerca interdipartimentale BriKnow: Bridges of knowledge.

9.12.2024

6-7 dicembre 2024

6-7 dicembre 2024

Dialoghi tra Pittura e Scultura tardobarocca a Roma e a Firenze. Convegno internazionale

22.11.2024

5-6 dicembre 2024

5-6 dicembre 2024

BorderArt(E)Scapes. Arte contemporanea, antropologia e "paesaggi di confine dalla fine dell'Ottocento agli anni Duemila. Giornata di studi

27.11.2024

6 dicembre 2024

6 dicembre 2024

The Emotional Tribulations of a Grammarian Trying to Learn Arabic. Seminario

3.12.2024

3-4 dicembre 2024

3-4 dicembre 2024

Amministrare la Chiesa per moralizzare la società. Seminario di studi

19.11.2024

3 dicembre 2024

3 dicembre 2024

Cantanti e virtuose di musica in Italia e in Francia nel Seicento: fonti, pratiche, modelli sociali. Seminario

30.11.2024

3 dicembre 2024

3 dicembre 2024

La Spagnola in Toscana. Saggi sulla pandemia influenzale del 1918-1920. Presentazione del libro

28.11.2024

3 dicembre 2024

3 dicembre 2024

Italia e Ungheria: cammino parallelo o destini incrociati? Nuove ricerche e un bilancio storiografico. Seminario

27.11.2024

3 dicembre 2024

3 dicembre 2024

Le istituzioni europee oggi: prospettive e sfide. Seminario

24.11.2024

28 novembre 2024

28 novembre 2024

Come fare bene Terza Missione. L’esperienza del Museo Galileo di Firenze. Incontro di III Missione

26.11.2024

27-28 novembre 2024

27-28 novembre 2024

Firenze-Londra 1850 e dintorni. Mercato, critica, conservazione. Convegno Internazionale di studi

31.10.2024

27 novembre 2024

27 novembre 2024

Raccontare l'alterità nel romanzo coloniale italiano. Incontro di III Missione

24.11.2024

27 novembre 2024

27 novembre 2024

Luoghi di cultura tra arte e spettacolo: la Biblioteca Marucelliana e Palazzo Marucelli Fenzi a Firenze. Incontro di III Missione

22.11.2024

27 novembre 2024

27 novembre 2024

I Diritti della Natura. Confronti tra antropologia, filosofia e giurisprudenza. Presentazione del libro

21.11.2024

26 novembre 2024

26 novembre 2024

Popolo famiglia individui. Confronti sottintesi e malintesi sulla scena operistica. Presentazione del libro

19.11.2024

26 novembre 2024

26 novembre 2024

Glocal Spanish Flu. Studiare la pandemia di Spagnola (1918-1920). Incontro di III Missione

22.11.2024

25 novembre 2024

25 novembre 2024

... 'ad rapiendas virgines': la violenza sulle donne nell'antichità classica. Conoscere il passato per superare la violenza di genere nel presente

21.11.2024

26 novembre 2024

26 novembre 2024

Giulia Celenza, una traduttrice "scandalosamente" dimenticata. Giornata di studi e inaugurazione della mostra

5.11.2024

25 novembre 2024

25 novembre 2024

Opera. Neutro plurale. Presentazione del libro

19.11.2024

23 novembre 2024

23 novembre 2024

Virtuosissime! Artiste e musiciste dagli archivi del Seicento. Un evento del progetto di ricerca VidiMus

11.11.2024

22 novembre 2024

22 novembre 2024

Franco Zeffirelli  tra tradizione e innovazione,  tra cultura latina e mondo anglosassone. Convegno internazionale

21.11.2024

Notizie da 1 a 50 su 182
Pagina di 4
 Avanti

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni