Ritorna il ciclo Le Novità dell'Antropologia. Il primo appuntamento del 2025 sarà sabato 1 marzo dalle 10 alle 13, in Via de' Michelozzi, 2, ospitato dall'Istituto de' Bardi, all'interno del programma dell'edizione 2025 di TESTO. Come nasce un Libro.
Con la volontà di uscire dalle mura universitarie per riflettere insieme alla cittadinanza (e alla ruralità) sui processi sociali e culturali del nostro tempo, a partire dallo sguardo specifico dell'antropologia sociale e culturale, questa volta prendiamo ispirazione dal volume di recente uscita scritto da Fabio Mugnaini Al tempo delle feste. Etnografia del festivo in Toscana (2024, Pacini, Pisa), per sviluppare un laboratorio fatto di immagini, suoni, emozioni e riflessioni intorno alle pratiche e ai saperi e alle abilità tecniche che vengono messe in campo ogni volta che si rievoca in modo spettacolare il passato.
Attraverso un percorso nell'antropologia delle feste, in Toscana e altrove, e attraverso lo svelamento di alcune tecniche della ricerca etnografica, i partecipanti al laboratorio/incontro saranno invitati a dialogare sul ruolo della festa come meccanismo rituale produttore di senso, di cultura materiale, di linguaggi locali che si pongono in una relazione dialettica con le retoriche e le politiche dell'identità e del patrimonio culturale.
Il laboratorio/incontro sarà condotto da Francesco Zanotelli, antropologo dell'Università di Firenze, e vedrà la partecipazione di Fabio Mugnaini, antropologo dell'Università di Siena, e di Dario Nardini, antropologo dell' Università di Padova e autore di Il Calcio storico fiorentino. La rievocazione tra patrimonio e "identità".
Evento gratuito su prenotazione: segreteria@istitutodebardi.org; 338.8357799