Nato nell’ambito del Dipartimento di Storia delle arti e dello spettacolo dell’Università di Firenze, il laboratorio multimediale permanente di «Drammaturgia.it», fondato da Siro Ferrone, è basato su attività didattiche e di ricerca finalizzate alla pubblicazione digitale (obiettivo primo). Il portale ha come secondo obiettivo la formazione dei dottorandi in Storia dello spettacolo dell’Ateneo fiorentino nel settore della critica teatrale, musicale, cinematografica e coreica, nonché nel campo delle Digital Humanities. Fruibile in accesso aperto, la rivista scientifica digitale «Drammaturgia» (ISSN 17254-0336) dal 2001 è stata riconosciuta come pubblicazione di alto valore culturale dal Ministero dei Beni artistici e culturali.
Nel laboratorio permanente di scrittura e di storia e critica dello spettacolo si svolgono a cadenza quotidiana attività mirate alla realizzazione e all’implementazione della rivista: produzione ed editing di saggi originali, segnalazioni di avvenimenti teatrali, novità cinematografiche, operistiche e coreutiche. Resoconti di festival cinematografici (Berlino, Cannes, Venezia) realizzati da inviati speciali. Servizi di consulenza bibliografica, recensioni di libri e riviste. Materiali multimediali con link esterni e interni.
Con oltre vent’anni di attività e un ricco archivio composto da qualche migliaio di items, la rivista si colloca al primo posto tra quelle registrate nel repository d’Ateneo e le sue pagine risultano sempre nelle prime posizioni sui principali motori di ricerca. Edita dalla Firenze University Press, ha usufruito sia di fondi 40% e 60%, sia di fondi PRIN e FAR del medesimo Ateneo fiorentino. Numerosissimi sono stati e sono i collaboratori: docenti universitari, docenti di fama internazionale, giovani specialisti nei settori della storia del teatro, del cinema, della musica e della danza, dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti.
Al portale si affianca la rivista scientifica annuale e digitale di Classe A «Drammaturgia» nuova serie (con tutti i contenuti open access gold) diretta da Siro Ferrone e Stefano Mazzoni.
Ultimo aggiornamento
13.05.2021