Venerdì 20 maggio 2022, ore 9,30, in aula 211 del plesso di via Laura 48, si terrà un convegno nell'ambito del Dottorato in Studi Storici Università degli Studi di Firenze e Siena, Università di Firenze, Università di Siena, comitato organizzativo: Giulia Arrighetti, Elena Gonnelli, Giulia Novaro, Lucrezia Nuti, Matilde Paci, Andrea Pierozzi, Marco Tarallo.
In questi anni il mondo contemporaneo pone al centro dell’interesse globale alcuni temi, rendendoli particolarmente cogenti. Le questioni dell’emergenza sanitaria mondiale, dell’inasprimento delle relazioni internazionali, nuovi sviluppi nelle intersezioni tra le sfere pubblica e privata, la crisi climatica galoppante e la persistenza, anche nelle regioni più avanzate, di processi di discriminazione e di stagnazione sociale; tutto questo chiede una riconsiderazione, tra le altre, dei ruoli e delle prerogative delle figure professionali, sia quelle a competenza tecnica e scientifica, sia quelle a competenza estetica e critica. Nel nostro stesso paese - ma non solo - abbiamo visto come al centro del dibattito siano state le professionalità, intese come figure detentrici di un’expertise e vocate a comprendere problemi, a trovare soluzioni, a condividere informazioni e saperi, talvolta a giustificarli. Virologi, politologi, militari, autori letterari, docenti di culture altre hanno al contempo ricevuto l’attenzione del pubblico ma anche subito casi di delegittimazione. A queste nuove sfide e frizioni si deve aggiungere quella rappresentata dalla globalizzazione, un paniere di fenomeni che si presenta come una vox media con un grande potenziale costruttivo e aggregante, e che talvolta porta effetti devastanti soprattutto per gli individui e i gruppi più svantaggiati. Proprio alla luce della portata globale di questi temi e dei recenti strumenti di contatto interpersonale e transculturale, le figure professionali e intellettuali della nostra epoca assumono diverse responsabilità, anche davanti a nuove reti e nuovi pubblici.
Lo storico può offrire un contributo a questa riflessione ricostruendo l’atteggiamento di professionisti, artisti e politici di fronte a scenari di instabilità politica, turbolenze sociali e fermenti culturali. Chiediamo quindi questo sforzo, di porre gli oggetti di studio alla lente del confronto con il mondo vivo di questi, per farne emergere disomogeneità e omogeneità, continuità e discontinuità, limiti culturali e sociali, confini e confronti di reti e spazi relazionali, con il fine ultimo di definire più esattamente possibile la specificità e l’interesse della figura in analisi. Richiediamo di raggiungere questo obiettivo con uno stile preciso, cioè di rendere comprensibile a un pubblico generalista degli studi specialistici, e di connettere lo studio particolare alle domande di fondo, strutturali, scientifiche e filosofiche, dello studioso che le propone.
Per la partecipazione telematica all’evento scrivere a: marco.tarallo@unifi.it